RECUPERO FUNZIONALITÀ DEGLI ARTI
Il Centro Medico Biscegliese è un punto di riferimento per la riabilitazione di pazienti affetti da lesioni dell'apparato muscolo-scheletrico, neurologico e cardiocircolatorio.
Grazie a uno staff altamente qualificato e tecnologie all'avanguardia, il Centro medico Biscegliese offre un approccio personalizzato e completo per aiutare i pazienti a recuperare la funzionalità e il benessere. Con un focus particolare sull'assistenza individualizzata e sulla terapia mirata, il Centro si impegna a garantire risultati positivi e duraturi per ogni paziente che vi si rivolge.
La riabilitazione posturale è un processo terapeutico mirato a correggere e migliorare la postura del corpo. Attraverso una serie di esercizi e trattamenti specifici, viene ridotto il dolore e l'infiammazione causati da una postura sbagliata o da disfunzioni muscolo-scheletriche. Questo percorso personalizzato aiuta a ristabilire l'equilibrio muscolare, rafforzare i muscoli deboli e allungare quelli contratti, portando ad un miglioramento generale della postura e della qualità della vita. La riabilitazione posturale è particolarmente utile per coloro che soffrono di problemi muscolo-scheletrici cronici o che desiderano prevenire futuri disturbi legati alla postura scorretta.
La fisioterapia propriocettiva si avvale di una varietà di strumenti, come piani morbidi, tavolette, pedane o bowl, che vengono utilizzati per creare instabilità e provocare reazioni del corpo finalizzate a migliorare il controllo motorio in situazioni destabilizzanti.
Grazie a questo metodo, gli individui riescono a riacquisire la corretta mobilità, potenziare la stabilità articolare e prevenire infortuni e traumi futuri, contribuendo in modo significativo al recupero e al mantenimento della salute fisica.
La mobilizzazione passiva continua con il dispositivo Kinetek è un trattamento efficace utilizzato per promuovere il recupero e la riabilitazione delle articolazioni della caviglia, della spalla, del ginocchio e dell'anca.
Questa tecnica mira a migliorare la mobilità, la flessibilità e la funzionalità delle articolazioni coinvolte, favorendo il recupero post-operatorio, la riduzione dell'infiammazione e il miglioramento della circolazione sanguigna nella zona trattata. Grazie alla mobilitazione passiva continua con Kinetek, è possibile accelerare il processo di recupero e ridurre il rischio di complicanze legate all'immobilità articolare.
La fisioterapia respiratoria toracica e diaframmatica è una branca specializzata della fisioterapia che si focalizza sulla riabilitazione e sul miglioramento delle funzioni respiratorie.
Attraverso una serie di esercizi e tecniche specifiche, viene promosso il potenziamento della muscolatura toracica e del diaframma, favorendo una respirazione più efficiente e profonda. Questa forma di terapia è particolarmente utile per coloro che soffrono di patologie polmonari o che hanno subito interventi chirurgici al torace, contribuendo a migliorare la capacità polmonare e la qualità della respirazione.
La fisioterapia occupazionale è una branca specializzata della fisioterapia che si concentra sull'aiutare le persone a riabilitarsi dopo una lesione o una malattia in modo da tornare al lavoro o riprendere le normali attività quotidiane. Gli specialisti in fisioterapia occupazionale creano programmi personalizzati che includono esercizi terapeutici, terapia manuale e adattamenti ambientali per aiutare i pazienti a riguadagnare la forza, la mobilità e l'indipendenza necessarie per svolgere le attività lavorative con successo.
Questo approccio incentrato sull'individuo mira non solo alla guarigione fisica, ma anche al miglioramento della qualità della vita e al recupero della fiducia in sé stessi.
Le trazioni vertebrali sono un trattamento utilizzato per alleviare il dolore e migliorare la mobilità della colonna vertebrale. Questa tecnica consiste nell'applicare una forza di trazione graduale e controllata sulla colonna vertebrale al fine di separare le vertebre e ridurre la pressione sui dischi intervertebrali. Le trazioni vertebrali possono essere eseguite manualmente da un fisioterapista o utilizzando dispositivi meccanici. Questa tipologia di terapia può essere particolarmente efficace nel trattamento di patologie come l'ernia del disco e l'artrosi spinale.
La riabilitazione cardiopolmonare rappresenta un percorso di cura completo che mira a migliorare la funzionalità del cuore e dei polmoni dopo patologie o interventi chirurgici.
Attraverso l'applicazione di esercizi mirati, di programmi di allenamento personalizzati e di monitoraggio costante dei parametri vitali, la riabilitazione cardiopolmonare aiuta i pazienti a recuperare la piena autonomia nelle attività quotidiane e a migliorare la loro qualità di vita. Grazie alla competenza e alla professionalità degli specialisti, i pazienti possono intraprendere un percorso di recupero che li aiuterà a superare le difficoltà legate alla patologia cardiaca o polmonare.
I fisioterapisti del centro si occupano della riabilitazione e del benessere fisico dei pazienti attraverso una vasta gamma di tecniche e approcci terapeutici. Tra le pratiche più comuni ci sono le mobilizzazioni e le manipolazioni, che consistono nel movimento e nella manipolazione delle articolazioni e dei tessuti molli al fine di migliorare la mobilità, ridurre il dolore e favorire il recupero funzionale.
Queste procedure vengono eseguite con attenzione, competenza e precisione, tenendo conto delle specifiche esigenze e condizioni del paziente, al fine di garantire risultati efficaci e sicuri.
La massoterapia è una pratica terapeutica che utilizza il massaggio come strumento principale per favorire il benessere fisico e mentale. Attraverso l'applicazione di diverse tecniche manuali, come sfioramenti, pressioni e manipolazioni, la massoterapia mira a stimolare la circolazione sanguigna, rilassare la muscolatura e alleviare tensioni e dolori. Questo trattamento può essere utile per migliorare la postura, aumentare la flessibilità e promuovere una migliore gestione del dolore. Inoltre, la massoterapia può essere un valido supporto durante la riabilitazione da traumi o interventi chirurgici, contribuendo al recupero dell'equilibrio fisico e emotivo.
Grazie ai benefici che porta al nostro corpo e alla nostra mente, sempre più persone si affidano alla massoterapia come parte integrante del loro percorso di cura e di mantenimento della salute.
Il linfodrenaggio manuale è una tecnica utilizzata per favorire il drenaggio dei liquidi corporei, stimolare il sistema linfatico e ridurre il gonfiore.
Attraverso delicati movimenti e pressioni sul sistema linfatico, il fisioterapista è in grado di migliorare la circolazione linfatica, aiutando a ridurre eventuali edemi o ristagni di liquidi.
Questa tecnica è particolarmente efficace per coloro che soffrono di linfedema, post operatori e per chi desidera mantenere un corretto equilibrio del sistema linfatico.
La rieducazione motoria è un programma personalizzato e dedicato al recupero delle funzioni motorie compromesse a seguito di patologie, infortuni o interventi chirurgici.
Attraverso esercizi specifici, mobilizzazione articolare e terapie mirate, il fisioterapista aiuta il paziente a riacquistare forza, flessibilità e coordinazione nei movimenti, favorendo il recupero funzionale e migliorando la qualità della vita.
Saremo in grado di valutare le condizioni del paziente e pianificare un percorso riabilitativo efficace e sicuro, adattandolo alle esigenze specifiche.
Il training della deambulazione è un processo che mira a migliorare la capacità di deambulare attraverso esercizi e protocolli specifici.
Questo tipo di training è ampiamente utilizzato in ambito riabilitativo per aiutare le persone a recuperare la mobilità e a ridurre le disabilità legate alla deambulazione. Attraverso una serie di attività mirate, che includono esercizi di forza, equilibrio e coordinazione, il training della deambulazione può contribuire a potenziare i muscoli, migliorare la postura e aumentare la resistenza fisica. Inoltre, può essere personalizzato in base alle esigenze e alle capacità di ciascun individuo.
La risoluzione delle aderenze cicatriziali e articolari è un processo fondamentale per il recupero della funzionalità e della mobilità del corpo. Attraverso l'utilizzo di specifiche tecniche terapeutiche, è possibile sciogliere le aderenze che si sono formate a livello dei tessuti cicatriziali e delle articolazioni, permettendo al paziente di riottenere la piena libertà di movimento e di ridurre il dolore associato a tali limitazioni.
Questo trattamento mirato contribuisce al ripristino dell'equilibrio e dell'efficienza del sistema muscolo-scheletrico, supportando il benessere generale del paziente e facilitando il suo percorso di riabilitazione.
La fisioterapia sportiva è una disciplina specializzata che si occupa della prevenzione, diagnosi e trattamento delle lesioni muscoloscheletriche che possono verificarsi durante l'attività sportiva.
La fisioterapia sportiva si avvale di diverse tecniche e strumenti per aiutare gli atleti a recuperare da infortuni, migliorare le loro prestazioni e prevenire future problematiche fisiche.
Gli esperti di fisioterapia sportiva lavorano a stretto contatto con gli atleti, progettando programmi personalizzati e utilizzando terapie manuali ed esercizi terapeutici per garantire un recupero ottimale e un ritorno sicuro alle attività fisiche.
Il taping neuromuscolare è una tecnica di supporto utilizzata in ambito medico e sportivo per favorire il recupero muscolare e ridurre il dolore. Attraverso l'applicazione di bendaggi elastici sulla pelle, il taping neuromuscolare mira a migliorare la circolazione sanguigna, lo sviluppo muscolare e la funzionalità articolare.
Grazie alla sua capacità di stimolare il sistema neuromuscolare, questa tecnica può essere impiegata per numerosi scopi terapeutici e preventivi.
Il bendaggio funzionale è una tecnica utilizzata per supportare e stabilizzare articolazioni, muscoli e tendini durante il recupero da un infortunio o durante l'esecuzione di determinate attività sportive.
Questo tipo di bendaggio ha lo scopo di ridurre il dolore, favorire la guarigione dei tessuti danneggiati, migliorare la mobilità articolare e prevenire ulteriori lesioni. Attraverso l'applicazione di bendaggi specifici, il fisioterapista crea un sostegno extra che permette al paziente di continuare ad eseguire determinati movimenti in modo sicuro e controllato.
Grazie alla sua efficacia nel migliorare il processo di riabilitazione, il bendaggio funzionale è ampiamente utilizzato in ambito medico e sportivo.
P.IVA: 04318470723
Via V. Veneto, 81
76011 BISCEGLIE (BT)